Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

IL PLAZA PER GLI STUDENTI

Gentile Insegnante,

in un tempo in cui l’educazione ha il compito non solo di istruire, ma anche di nutrire lo spirito critico, la sensibilità e la consapevolezza dei giovani, il Cinema Plaza e il Teatro Acacia di Napoli sono lieti di presentare, per l’anno scolastico 2025/2026, due percorsi culturali di altissimo valore formativo:

la quattordicesima edizione del progetto “Plazaforum Studenti Plus – Da spettatori a protagonisti”, una rassegna cinematografica pensata per offrire agli studenti occasioni di visione, riflessione e dialogo attraverso il linguaggio del cinema;

la quarta edizione de “Il Palcoscenico delle Emozioni – un viaggio tra musical e lezioni spettacolo”, un itinerario teatrale volto a far vivere ai ragazzi l’esperienza della scena come luogo di trasformazione e scoperta.

Cinema e teatro diventano così strumenti pedagogici potenti, capaci di attivare processi di crescita profonda. La visione cinematografica consente di attraversare storie, epoche, contesti culturali e sociali, offrendo agli studenti immagini vive e dinamiche attraverso cui interrogare la realtà, cogliere sfumature emotive, riconoscere conflitti interiori, elaborare pensieri e valori.

Il teatro, invece, è esperienza viva e irripetibile. È incontro tra corpi, voci, emozioni, è un linguaggio che trascende la parola scritta e accade nell’istante della condivisione. A teatro si cambia: si aggiungono significati, si aprono prospettive, si ampliano gli orizzonti dell’immaginario. Si esce dalla sala diversi da come si è entrati. Lo spettacolo può stupire o disorientare, divertire o commuovere, far riflettere o consolare, ma mai lascia indifferenti. Smuove. E questo è già educazione.

In un’epoca in cui i ragazzi sono spesso sommersi da stimoli rapidi e superficiali, offrire loro la possibilità di esperienze estetiche profonde e condivise significa restituire spessore al tempo dell’apprendimento, e senso all’atto del conoscere. Significa aiutarli a guardare il mondo con occhi nuovi, ad affinare la sensibilità, ad allenare l’empatia. E, forse, a riscoprire sé stessi.

Con questa consapevolezza, il Cinema Plaza e il Teatro Acacia propongono per il nuovo anno scolastico:

una ricca selezione di opere cinematografiche e spettacoli teatrali, accuratamente scelti per la loro rilevanza artistica, educativa e valoriale;

una serie di laboratori nell’ambito del PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – all’interno del progetto “Formazione Spettacolo”, che offre agli studenti la possibilità di entrare nel vivo delle professioni dello spettacolo, sperimentandone linguaggi, tecniche e dinamiche.

Siamo convinti che la cultura, in tutte le sue forme, sia un diritto e una risorsa fondamentale per la crescita delle nuove generazioni. E che proprio oggi, nel cuore della complessità che abitiamo, educare attraverso l’arte significhi restituire bellezza, senso e profondità al cammino educativo.

Confidando nella sensibilità della scuola e nel valore della collaborazione tra istituzioni culturali e scolastiche, restiamo a disposizione per ogni ulteriore informazione e saremo lieti di inviarvi prossimamente il calendario dettagliato delle attività.

Con viva stima e gratitudine per il vostro impegno quotidiano,

Salvatore Filocamo


Plazaforum Original Sound 2025/2026

English Movies for Language Learning

 

All’interno del progetto Plazaforum, il Cinema Plaza propone la nuova edizione della rassegna “Original Sound – English Movies for Language Learning”, un ciclo di quattro film in lingua originale con sottotitoli in inglese, pensato per potenziare l’apprendimento della lingua attraverso il linguaggio cinematografico.

La rassegna, rivolta in particolare agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, si svolge in orario curriculare e mira a coniugare la fruizione culturale con lo sviluppo delle competenze linguistiche, offrendo agli studenti un’esperienza immersiva e autentica, stimolante e coinvolgente.

Il cinema diventa così uno strumento didattico efficace: permette di ascoltare la lingua viva, di coglierne le sfumature, di apprezzarne la dimensione comunicativa, trasformando lo studio dell’inglese in un’attività naturale, appassionante e partecipata.

Ringraziando per l’attenzione, auguriamo a tutti un anno scolastico ricco di stimoli, crescita e nuove scoperte.

I coordinatori del progetto

Guglielmo Mirra & Salvatore Filocamo

 


SCARICA IL CATALOGO SCUOLE 2025-2026

 

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.